
Mary Shelley (nel ritratto di Richard Rothwell) è uno dei personaggi storici evocati da Luoghi Parole e libertà, alla scoperta delle tracce dei personaggi storici che hanno vissuto a Pisa
Il 27 settembre si parte alla scoperta dell’illustre passato letterario di Pisa grazie a “Luoghi e parole in libertà“: iniziativa organizzata dall’associazione il Gabbiano e inserita all’interno del calendario di proposte di “Pisa tra passato e futuro – Valorizzazione dei luoghi e degli spazi della città”. Si tratta di un programma ideato dal comune al fine di riscoprire luoghi noti e meno noti della città della torre.
L’evento pisano “Luoghi e parole in libertà” è una passeggiata alla scoperta dei posti, delle “atmosfere” e dei luoghi dei personaggi storici e letterari che hanno vissuto in città. L’itinerario si dipiano lungo il centro storico: il tragitto parte da Piazza Vittorio Emanuele (luogo del ritrovo alle ore 18:00), per poi proseguire in Corso Italia e Piazza del Carmine, continuare per Via Cottolengo e Via S.Antonio e arrivare in Lungarno Gambacorti alla Chiesa della Spina.
In via Cottolengo al Gusto Giusto è in programma un aperitivo con l’accompagnamento musicale del maestro Maximiliano Cicuttini. Iltragitto è dunque l’occasione per scoprire i luoghi cari a Giuseppe Mazzini , Galileo Galilei, Charkes Dickens, Percy Shelley, Gordon Byron, Mary Shelley, Giacomo Leopardi e tanti altri illustri personaggi che hanno vissuto, studiato, lavorato e lasciato ricordi e segni di sé in città. Attraverso letture e racconti e declamazioni di liriche e poesie gli anfitrioni letterari dell’associazione il Gabbiano (Daniela Bertini, Antonio Ferazzoli, Francesca Andreazzoli e Maximiliano Cicuttini) ci faranno scoprire un lato di Pisa meno noto e conosciuto ma sempre molto affascinante.
La partecipazione a “Luoghi e parole in libertà” è gratuita. A tutti i partecipanti sarà regalata dallo sponsor Ipernetwork la Smart People Card.
“Luoghi e parole in libertà” – 27 settembre (ore 18:00) Piazza Vittorio Emanuele II Pisa
Per informazioni
Associazione il Gabbiano
Tel +39347.0341330
e-mail [email protected]