Presso la Biblioteca di Lingue e Letterature Moderne 1 fino al 15 novembre (poi prorogata fino al 28 novembre) si può ammirare una interessante mostra di libri antichi del XVI e XVII secolo che fanno parte del patrimonio dell’Università di Pisa: 45 volumi, tra quelli in stampa e manoscritti, completamente restaurati grazie ad un progetto presentato in collaborazione con l’Ufficio Conservazione della Biblioteca Universitaria di Pisa e finanziato dalla Fondazione Pisa: “Recupero e promozione del fondo librario antico della Biblioteca di Lingue e Letterature Moderne 1”. Oltre al restauro il progetto ha prodotto due pubblicazioni – “Le Seicentine della Biblioteca di Lingue e Letterature Moderne 1” (curato da Cinzia Romagnoli, Pisa, Dedizioni, 2013) e la “Guida alla mostra” (Pisa University Press, 2013).
Tra i “cinquecentini” e i seicentini in mostra ci sono le sacre scritture (Bibbia), “il Cortegiano” di Baldassarre Castiglione (1573), la “Gerusalemme Liberata” di Torquato Tasso (1600), un volume della “Naturalis Historia” di Plinio il Vecchio (1539), la Repubblica di Platone (1554) e opere di Piccolomini, Bembo, Catullo, Ovidio, Cicerone, Aristotele, Ippocrate, Erodate e molti altri. Il database della raccolta è consultabile a questo link, http://lm1.sba.unipi.it/libriantichi, creato sempre dal progetto “Recupero e promozione del fondo librario antico della Biblioteca di Lingue e Letterature Moderne 1” e contenente anche immagini e testi digitalizzati.
La mostra pisana è ad accesso gratuito ed è visitabile nei giorni feriali dalle 9:30 alle 18:00.
Mostra di libri antichi – 5 / 28 novembre Biblioteca di Lingue e Letterature Moderne 1 piazza Torricelli 2 Pisa