La Kinzica - La tua guida al tempo libero e agli eventi di Pisa e provincia

Le Collezioni Egittologiche


In tre sale del palazzo Mazzarosa è allestito il museo delle Collezioni Egittologiche dell’università di Pisa. Si tratta di un museo piccolo per dimensioni ma di rilevanza internazionale per le opere esposte: contiene infatti una delle più ampie raccolte di reperti nubiano-egiziani che si trovino fuori dal Sudan.

Il museo è costituito da tre collezioni: quella Shiff Giorgini (la più imponente), quella Picozzi e quella degli Ostraka demotici di Ossirinco.

La prima sala è dedicata all’archeologa Michela Shiff Giorgini che lavorò nei siti in territorio sudanese di Soleb e Sedeinga.

“Il Dorso” in diorite del Faraone Amenofi III, appartenente a una statua a grandezza naturale del dio-sovrano e la “Testa” del Faraone stesso, provengono dal tempio di Soleb dedicato ad Amon (Amone) e al faraone Amenofi III.In fondo alla sala si può ammirare il “Blocco di granito con il rilievo di Amenofi III” (XIV secolo a.c.) era invece uno dei blocchi della Cappella per la barca di Amon, un edificio sacro antecedente alla costruzione del tempio.

La vetrine sul lato destro ospitano una serie di reperti rinvenuti sempre nella necropoli di Soleb dove furono sepolte persone di alto lignaggio (funzionari, sacerdoti, dignitari) che avevano lavorato alla costruzione del tempio.

Nella prima vetrina sono esposti amuleti, statue funerarie, e monili di bronzo e argento tra cui un “anello con iscrizione geroglifica”.

Nella seconda vetrina si trovano uno “Specchio di bronzo dorato” e un “Grande scarabeo commemorativo” di Amenofi III con testo geroglifico sulla base e lo “Scarabeo del cuore di scisto nero” con il testo che riporta il capito 30/b del Libro dei morti: il defunto chiede al proprio cuore di non testimoniare contro di lui durante il giudizio nel regno di Osiride.

La vetrina sinistra contiene invece vasi e lucerne rinvenuti in un’altra necropoli dove ha lavorato la Shiff Giorgini: quella di Sedeinga (sempre in Sudan) dove Amenofi III aveva fatto edificare un altro tempio dedicato alla dea Hathor e a Tii, la moglie del faraone.
Nella parete dove è situata la porta di accesso alla sala sono stati collocati alcuni elementi architettonici delle tombe di Sedeinga, come lo “Stipite con la raffigurazione di Anubi” (III secolo a.c.).

Al centro della sala si trova una dei pezzi forti del museo: il “Calice con iscrizione greca” (III secolo a.c.): questa recita “bevi e possa tu vivere”, una formula che troverà poi grande diffusione in ambito cristiano.
Esternamente sono raffigurati il dio Osiride e alcuni personaggi che gli portano delle offerte e il calice è stato colorato con sette colori, per cinque dei quali è stato necessario procedere a una seconda “cottura” in modo da ottenere un effetto smaltante. Dopo la colorazione è stata applicata la foglia d’ora: il calice è un’opera d’arte realizzate al tempo da artigiani qualificatissimi.

Nella seconda sala sono ospitate le altre due collezioni egittologiche. In un mobile realizzato in stile egittizzante è collocata la collezione Picozzi. Si tratta di reperti recuperati da Gaetano Rosellini come scarabei, piccole statue, un copricapo e monili nubiani e urne nelle quali è raccolta la sabbia del deserto.

Nella vetrina accanto sono invece poste bende funerarie provenienti dalla tomba del visir Nebneteru a Gurna-Tebe Ovest.

Di fronte è ospitata la terza collezione, gli Ostraka: vasellame di terracotta o ossi di animali utilizzati nell’antichità come supporto per scrivere. La maggioranza di questi sono scritti in demotico, provengono da Ossirinco e sono risalenti all’epoca dell’antica Roma.

Infine nell’ultima teca sono esposti la testolina mummificata di un piccolo coccodrillo e quattro uova (due delle quali hanno all’interno l’embrione di coccodrillo) rinvenuti nel tempio di Medinet Madi dedicato a Sobek, il dio dalla testa di coccodrillo.

Il museo delle Collezioni Egittologiche comprende anche l’Archivio (Evaristo) Breccia che raccoglie lettere, manoscritti, appunti e disegni di monumenti e reperti e fotografie di scavi eseguite dal celebre egittologo, che fu rettore dell’università di Pisa e direttore del museo greco-romano di Alessandria di Egitto.

Foto pubblicate per gentile concessione de Le Collezioni Egittologiche dell’Università di Pisa.


 

Le Collezioni Egittologiche
via san Frediano 12
Telefono 050/28515
e-mail [email protected]
Web www.fondazionegalileogalilei.it/museo/
Accesso disabili no
Ingresso gratuito (solo su prenotazione): da lunedì al venerdì
Si consiglia di organizzare la prenotazione 15-10 giorni prima della data desiderata.


Visualizzazione ingrandita della mappa

IperProfessional la formazione che vale
LaKinzica.it è testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Pisa dal 16 maggio 2011 con autorizzazione n.04/11. Sponsor 20bet and winspark casino and fezbet casino
Cookie Policy
Cookie Policy