Pisa Food & Wine Festival 2013 è l’evento organizzato dalla Camera di Commercio di Pisa in collaborazione con il Comune di Pisa, con le associazioni di categoria e il Consorzio Toscana Sapori. Il festival torna per la sua seconda edizione dal 22 al 24 novembre presso i locali della Stazione Leopolda di Pisa. L’obiettivo è quello di avvicinare i produttori e i ristoratori locali al pubblico di appassionati o di semplici consumatori, inserendosi nel panorama enogastronomico toscano come una vera e propria vetrina per la promozione della filiera corta dei prodotti agroalimentari pisani.
Parteciperanno quest’anno 35 produttori pisani, che esporranno e faranno degustare i loro prodotti tipici, mentre 8 ristoranti metteranno in tavola i loro piatti utilizzando prodotti a km zero. Inoltre saranno presenti, per la prima volta, laboratori del gusto e iniziative di educazione alimentare in chiave ludica per i più piccoli.
La manifestazione si svolgerà con ingresso gratuito secondo i seguenti orari:
venerdì 22 novembre dalle ore 18.30 alle ore 22.30.
ore 18.30: apertura al pubblico ed inaugurazione con nastro autorità, alle ore 19.00 apericena “dieta mediterranea” presso la locanda Sant’Agata, e alle 21.30 Artegrappe con lo chef Iuri Iserani.
sabato 23 novembre dalle ore 10.30 alle ore 00.00.
ore 11.oo: “Piccoli giornalisti alla riscossa – i bambini intervistano gli adulti sui loro gusti alimentari” a cura di Barbara Sarri, autrice e produttrice televisiva.
ore 11.00 -12.00: degustazione guidata di olio a cura di As.C.O.E (Associazione Assaggiatori e Cultori Olio Extra Vergine d’Oliva)
ore 12.00 e 13.30: Food & Wine Tasting con i ristoranti pisani
ore 16.00 – 18.00: Piccoli degustatori crescono: “La merenda di una volta – degustazione ed incontro ludico-educativo sull’olio extravergine di oliva” a cura di As.C.O.E (Associazione Assaggiatori e Cultori Olio Extra Vergine d’Oliva)
ore 16.00 – 18.00: Laboratorio “Il difetto è servito”: test di assaggio vini a cura dell’ICQRF (Istituto dell’Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari)
ore 18.00 – 19.30: Wikigusto: il mio senso preferito – degustazione per la riscoperta di un rapporto diverso con il cibo a cura di Dr. Guido Ricci e Dr.ssa Pamela Strafella (psicologi) in collaborazione con l’Ass. Giovani cuochi di Pisa
ore 18.00 – 19.30: “Piccoli giornalisti crescono – Mangiare sano (e pisano) per crescere meglio” a cura di Barbara Sarri della rivista “Bambino sarai tu” autrice e produttrice televisiva.
ore 19.30 e 21.00 Food & Wine Tasting con i ristoranti pisani
domenica 24 novembre dalle ore 10.30 alle ore 22.30
ore 11.00 – 12.30: Piccoli degustatori crescono: “Laboratorio creativo” a cura del Centro di Educazione Alimentare “La Mezzaluna”
ore 11.00 – 12.00: Degustazione guidata di olio a cura di As.C.O.E (Associazione Assaggiatori e Cultori Olio Extra Vergine d’Oliva)
ore 12.00 e 13.30: Food & Wine Tasting con i ristoranti pisani
ore 16.00 – 19.30: “Piccoli degustatori crescono – giochi sensoriali e degustazione di merende” a cura dell’Associazione Giovani Cuochi di Pisa
ore 16.30 – 18.30: Cecìna show contest “Vota la cecìna più ghiotta” Gara tra pizzerie pisane
ore 19.30 e 21.00: Food & Wine Tasting con i ristoranti pisani
Ingresso libero. Prezzi dei tagliandi pluridegustazione: € 3,00 – 5,00 – 10,00
Food & Wine Festival – dal 22 al 24 novembre – Stazione Leopolda, piazza Guerrazzi – Pisa
Per informazioni:
info@pisafoodwinefestival.it
www.pisafoodwinefestival.it